venerdì 3 giugno 2011

Camel - Mirage

Non ero mai stato un grosso estimatore del Progressive ,  un po per partito preso che non per un vero motivo di gusto od altra motivazione. Ero molto più affascinato dal suono "americano" ma cominciai ad ascoltare ed apprezzare questo genere con questo album storico dei Camel , il disco era già uscito da qualche anno ed il gruppo non era tra più "osannati". Lo apprezzai da subito per un suono inconfondile marcato rispetto a quelle cose che avevo già sentito di quel genere. Il suono è semplice e ricco allo stesso tempo il tutto godibilissimo in ogni momento. da qui la riscoperta di tutti gli altri gruppi.

domenica 3 aprile 2011

The Byrds - The Notorious Byrd Brothers

Come sempre non ho nessun ordine nella segnalazione dei dischi, perciò anche questo che segnalo non è il disco più bello ma sicuramente il più originale di questa band, in ogni caso è quello più legato ai miei primi ascolti.
The Byrds, gruppo che ha dato origine ad una miriade di famosissimi gruppi anni 60 e 70, di solito tra il pop,il folk ed il rock in questo disco iniziano un percorso elettroacustico più psichedelico genere che prenderà forma con gruppi più specifici.

Artificial Energy (Roger McGuinn/Chris Hillman/Michael Clarke)
Goin' Back (Carole King/Gerry Goffin)
Natural Harmony (Chris Hillman)
Draft Morning (David Crosby/Chris Hillman/Roger McGuinn)
Wasn't Born To Follow (Carole King/Gerry Goffin)
Get To You (Chris Hillman/Roger McGuinn)
Change Is Now (Chris Hillman/Roger McGuinn)
Old John Robertson (Chris Hillman/Roger McGuinn)
Tribal Gathering (David Crosby/Chris Hillman)
Dolphins Smile (David Crosby/Chris Hillman/Roger McGuinn)
Space Odyssey (Roger McGuinn/R.J. Hippard)

domenica 27 febbraio 2011

Norman Blake - Home in Sulphur Springs

Questo fu il  mio primo in assoluto di musica acustica che comprai.
Norman Blake l'avevo scoperto leggendo le note di copertina de musicisti che accompagnarono Bob Dylan in quel meraviglioso disco che fu "Nashville Skyline", in quel periodo non c'era internet e le riviste musicali snobbavano, come sempre ,questo genere perciò quello  era l'unica forma di "conoscenza" sperando sempre di avere buon intuito.
Questo fu il suo primo disco di una lunghissima serie , sia da solo che in compagnia di moltissimi musiciti che imparai a conoscere in seguito.



venerdì 5 novembre 2010

John Hartford Aero- Plain

John Hartford figura importantissima di quello che è stata negli anni '70 la rivalutazione della musica popolare America arricchita da uno spirito nuovo pur rimanendo fedele alla tradizione.
Nella sua carriera discografica da circa metà anni 60 fino alla sua morte nel 2001 ha inciso circa una quarantina di dischi  dove questo "Aero -Plain" è il più importante e bello , anche per i grandi musicisti che lo accompagnano.
Poco prima di morire  collaborò  alla stupenda colonna sonora del fortunatissimo Film dei Fratelli Coen "Fratello, dove sei?" in cui vengono ripresi suoi brani famosi.
"Boogie" – 1:42
"With a Vamp in the Middle"
"Symphony Hall Rag"
"Because of You"
"Tear Down The Grand Ole Opry" (Hartford, Robert Taylor) 
"Leather Britches" (Traditional) 
"Station Break"
"Turn On Your Radio"

domenica 31 ottobre 2010

Van Morrison - Moondance

Il primo disco di Van Morrison  che scoprii non fu questo ma "Into de Music" album che ascoltai  dopo aver visto la sua apparizione nel film concerto di M. Scorsese "L'Ultimo Valzer" .
Dal mio punto di vista "Moondance" è il più bel disco d'irlandese
Naturalmente dopo questo disco la mia personale scoperta della  della musica d V.M. mi ha portato a collocarlo tra i miei musicisti preferiti in assoluto.
Voglio segnalare che la versione di "Caravan", sotto riportata non è quella originale ma quella meravigliosa con la The Band nel film sopra citato

And It stoned Me - 4:34
Moondance - 4:37
Crazy Love - 2:37
Caravan - 5:02
Into the Mystic - 3:31
Come running - 2:32
These Dreams of You - 3:54
Brand New Day - 5:11
Everyone - 3:34
Glad Tidings - 3:43



      martedì 26 ottobre 2010

      Keith Jarret - The Köln Concert (1975)

      Come nei precedenti lavori presentati anche di questo eccezzionale assolo di pianoforte non scrivo niente , anche perche essndo stato un dei dischi di Jazz più venduti è già stato scritto di tutto e di più.
      Nel periodo che scoprii questo disco , non ascoltavo musica di questo tipo , l 'incontro casuale visto che fui portato a vedere un Festival di Jazz , dove il noto pianista era la star principale.

      Ecco l'album completo peccato che i link delle tracce da me riportate non sono suddivise come è esattamente
      Part I
      Part II a – 15:00
      Part II b – 19:19
      Part II c – 6:59
      Part II c

      lunedì 18 ottobre 2010

      Bruce Cockburn - In The Falling Dark

      Ci sono dischi che anche se non li ascolti spesso li porti con te per sempre.
      E' il caso di questo meraviglioso lavoro del 1976 di Bruce Cockburn.
      Già al primo ascolto entra e non ti esce più.

      Vagabondage
      Giftbearer
      Gavin’s Woodpile
      I’m Gonna Fly Someday
      Festival Of Friends


      sabato 11 settembre 2010

      Nitty Gritty Dirt Band - Will The Circle Be Unbroken


      Ci sono opere musicali che hanno l'aspetto di un'opera monumentale pur nella loro semplicità e bellezza.
      Questo disco è uno di quelli che , al di là dei propri gusti musicali, bisogna ascoltare almeno una volta nella vita per capire molta musica derivata e le vere radici di un popolo.
      Non stò quì ad elencare i numerosi musicisti che accompagnano la NGDB in questo storico triplo Album.
      Ecco alcuni brani
      Will The Circle Be Unbroken
      Honky Tonkin'
      Mr Bojangles

      giovedì 12 agosto 2010

      Lhasa De Sela..................perchè?

      Avrei potuto cominciare la serie delle Artiste Donne con moltissime altre cantantanti a cui sono legato ma sinceramente non sò il perchè incomincio con Lei.
      Forse perchè l'ho scoperta solo il giorno dell'annuncio della sua scomparsa o semplicemente perchè i suoi soli tre cd sono qualcosa di magnetico, una musica che spazia tra stili, mondi, persone sensazioni o in una sola parola la Vita.
      i suoi tre cd sono:



      giovedì 5 agosto 2010

      Jerry Garcia & David Grisman – Shady Grove

      Genere : folk, bluegrass
      Anno : 1996
      Tracce
      2. Stealin’
      3. Off to Sea Once More
      4. The Sweet Sunny South
      5. Louis Collins
      6. Fair Ellender
      8. Casey Jones
      9. Dreadful Wind and Rain
      10. I Truly Understand
      11. The Handsome Cabin Boy
      13. Down in the Valley